L’ALCOL NELLA VITA QUOTIDIANA
Oggi parlo un po’ di alcol, sia di quello che ci concede dell’effimera felicità e sia di quello che non ci concede nulla se non una superficie disinfettata.
Oggi parlo un po’ di alcol, sia di quello che ci concede dell’effimera felicità e sia di quello che non ci concede nulla se non una superficie disinfettata.
Tutti sappiamo che il ghiaccio istantaneo (quello “delle buste”) viene utilizzato nel momento in cui si verifica un trauma o una contusione su qualche parte del corpo. La sua funzione è quella di raffreddare il distretto corporeo coinvolto e portare rapidamente sollievo a chi ne fa uso.
La tecnologia avanza a ritmo seguendo le nuove esigenze date dalla domanda. Ciò accade in tutti i fronti e in questo caso la troviamo sulla produzione casearia. Nella food-industry vengono sviluppati nuovi processi che permettono di incrementare e migliorare la qualità, in modo efficiente, del processo produttivo, garantendo una miglior sicurezza alimentare prolungandone la conservazione.
Una nuova moda in particolare sta spopolando tra la folla e soprattutto sui social. Si tratta infatti di un gin tonic molto instagrammabile in particolare per il suo aspetto visivo. Questo drink rivoluzionato è in grado di cambiare colore con l’aggiunta della tonica. Come direbbe un buon mago “non c’è trucco, non c’è inganno”.
Il popcorn, forse uno degli snack più amati e consumati al mondo, sia classico salato che in versione dolce, da consumare al cinema davanti a un buon film o a casa in un momento di relax. Prepararli è facilissimo, basta una padella o un forno a microonde e il gioco è fatto. Ma vi siete mai chiesti come “funziona” il popcorn?
Non mentite: quando comprate un libro, una delle prime cose che istintivamente fate è annusarlo. E per i più appassionati di lettura, quante volte avete sentito il bisogno di infilare il naso fra le pagine quel vecchio volume che avevate fra le mani?
La neve artificiale è una neve non naturale prodotta con mezzi, detti “innevatori” che, in condizioni metereologiche opportune, trasformano una certa quantità di acqua in neve secondo un processo detto “innevamento artificiale”.
Nello scorso articolo abbiamo descritto le uova. Ora vediamo un’altra loro caratteristica, la loro conservazione
Vi siete mai chiesti come mai a volte si usa solo il tuorlo, altre volte solo l’albume, ed altre ancora entrambi?
La pasta, simbolo del nostro paese. Molti pensano di conoscere tutto riguardo la sua cottura, ma in realtà non è così. Quante persone dicono che per cuocere la pasta l’acqua deve bollire, così sparano il fuoco al massimo anche dopo aver buttato la pasta? Nulla di più falso. Come mai?